
Perché è importante l’ospitalità nel wedding?
L’ospitalità è uno degli ingredienti segreti che trasformano un matrimonio in un evento unico e indimenticabile. Se i vostri ospiti hanno un’espressione felice da quando varcano la soglia della location delle nozze fino al momento in cui si congedano, allora vuol dire che l’obiettivo è stato raggiunto.
Procida anche in questo è maestra, perché non solo riesce a far sentire a casa chiunque approdi sulle sue coste, ma fa anche uno step in più. L’isola, infatti, è riuscita a instaurare nel tempo un equilibrio perfetto tra le esigenze della comunità e il piacere della scoperta da parte dei visitatori, che da ospiti diventano “cittadini temporanei”, come ama definirli il wedding planner e fondatore di O’ Sarracino Event, Leonardo Costagliola.
Scopriamo, dunque, come organizzare un’accoglienza impeccabile e trasformare il matrimonio in un’esperienza memorabile.
Alloggi per gli ospiti: le strutture sull’isola

Nella pianificazione del matrimonio delle coppie che desiderano sposarsi a Procida, è fondamentale scegliere l’alloggio per gli ospiti considerando le loro esigenze.
Attualmente, l’isola di Procida offre:
- 16 strutture alberghiere, di cui 2 boutique hotel e 14 alberghi fino a un massimo di 4 stelle
- diverse strutture ricettive extralberghiere, come B&B, case vacanza e due glamping
Tutte le strutture sono state realizzate rispettando la morfologia e gli spazi dell’isola, in media gli alberghi hanno una disponibilità di 10-15 camere, fatta eccezione per l’hotel Celeste che dispone di 35 camere.
Ecco alcuni esempi di strutture ricettive, dagli alberghi che rievocano atmosfere rurali ai boutique hotel, ai B&B che puntano a far riscoprire le antiche tradizioni dell’isola.
Hotel La Vigna. Circondato da una natura rigogliosa, è situato in una posizione unica e privilegiata, a pochi passi dal centro storico di Procida. Si distende su circa 3000 metri quadrati di terreno coltivato a vigneto, tra i suoi fiori all’occhiello, e offre una splendida terrazza con vista sul Golfo di Napoli.
San Michele Boutique Hotel. Situato nel cuore del colorato villaggio dei pescatori di Marina Corricella, offre la promessa di un design ricercato ma semplice in cui natura, lusso e raffinatezza si combinano perfettamente, ponendo le basi per una nuova forma di ospitalità, che fonda cultura locale e sostenibilità.
Hotel Crescenzo. Struttura a tre stelle con vista sul mare di Procida, situata a due passi dalla spiaggia, offre alcune camere con vista direttamente sul porto di Chiaiolella. Ospta anche un ottimo Ristorante, un ritrovo per l’aperitivo e una rinomata pizzeria.
Insula Boutique Hotel. Sorge al centro esatto di Procida, come un rifugio di pace e relax perfettamente equidistante dai luoghi di interesse più amati dai visitatori, offrendo ai propri ospiti un’immersione totale nell’essenza più autentica dell’isola di cui conserva intatta la primordiale architettura e le suggestioni dei suoi piccoli borghi.
Cala Cala Rooms & Apartments. Un antico casale, ricavato nella casa dei nonni dei proprietari, restaurato e arredato con calore e nel rispetto dell’architettura tipica. Il luogo ideale per chi vuole scoprire il valore dell’accoglienza, la realtà contadina dell’isola e gli autentici sapori procidani.
Accoglienza e benvenuto: idee per accogliere gli ospiti

Far sentire a casa gli ospiti degli sposi è sicuramente uno degli obiettivi che ci prefiggiamo quando pianifichiamo un matrimonio.
“Mi piace occuparmi personalmente del benvenuto perché voglio che i genitori, i familiari e gli amici più stretti degli sposi si sentano a casa – commenta Leonardo Costagliola, wedding planner e founder di O’ Sarracino Event – Il rapporto umano è fondamentale, così come la gestione di tutti servizi sull’isola, ponendo le condizioni per offrire il massimo comfort”.
Accogliere significa permettere agli ospiti di godere di ogni piacere che Procida riesce a regalare a chi la visita, per la prima volta o per l’ennesima. Per Costagliola e la sua squadra, ospitalità vuol dire quindi anche offrire la possibilità di trasformare ogni matrimonio in un’esperienza da vivere e ricordare per sempre.
Dai giri dell’isola e aperitivi al tramonto in barca alle battute di pescaturismo, dal trekking ed escursioni tra i sentieri naturalistici e i limoneti, alle passeggiate alla scoperta dei siti culturali e delle attrazioni procidane, fino ai tour enogastronomici: Procida conquista con avventure ed emozioni squisitamente uniche.
Per idee su cosa fare e vedere, vai all’articolo: Attività ed escursioni per intrattenere i tuoi ospiti a Procida
Trasporti: come arrivare a Procida e come organizzare gli spostamenti sull’isola
Ecco alcune info utili per gli ospiti degli sposi che devono raggiungere l’isola di Procida.
- Dall’Aeroporto di Napoli Capodichino. I visitatori possono raggiungere i due porti di Napoli, Molo Beverello e Calata di Massa, utilizzando il taxi oppure il bus di linea. L’Alibus, che collega direttamente l’aeroporto con i due porti, parte ogni 20 minuti e si può acquistare il biglietto a bordo.
- Dalla Stazione Centrale Piazza Garibaldi. La stazione centrale dista circa 2 km dal Molo Beverello ed è facilmente raggiungibile sia in taxi che con l’autobus. Se volete servirvi dei bus di linea, acquistate il ticket di viaggio in stazione. Una volta usciti, a un centinaio di metri troverete il capolinea di autobus e tram: i più comodi sono il tram numero 1, il bus 152, ed il bus R2 che ferma in piazza Municipio.
- Trasporti marittimi. Procida è raggiungibile via mare sia da Napoli, dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, sia da Pozzuoli. Dal primo partono solo traghetti (Caremar, Medmar) che impiegano circa 1 ora per raggiungere l’isola. Dal secondo partono solo aliscafi (Caremar, Snav) e la durata della traversata è di circa 40 min. Da Pozzuoli partono traghetti Medmar, Caremar, Gestur, e la durata della traversata media è di 40 min. In estate, è possibile raggiungere l’isola anche a bordo delle motonavi di compagnie come Ippocampo, Rumore, Scotto Lines, in partenza anche da Monte di Procida.
- Il servizio di taxi del mare a Procida permette il trasferimento in barca privata da e verso l’isola di Procida, con copertura verso Ischia e Monte di Procida.
Come spostarsi sull’isola
Appena sbarcati al porto di Marina Grande c’è il capolinea degli autobus di linea, con cui è possibile raggiungere tutte le località principali dell’isola di Procida. I biglietti si acquistano anche a bordo. Se preferite prendere un taxi, potete recarvi allo stazionamento situato di fronte allo sbarco delle navi. In alternativa e bagagli permettendo, c’è la possibilità di noleggiare una bicicletta elettrica o uno scooter.
Welcome Kit: idee per un kit di benvenuto personalizzato

Su richiesta degli sposi, per gli ospiti che soggiornano in una delle strutture ricettive di Procida, realizziamo dei kit di benvenuto, che includono:
- una cartina di Procida, per dare agli ospiti le informazioni necessarie sulla storia e sui luoghi dell’isola, nonché sui ristoranti, i mezzi di trasporto e le attrazioni da non perdere;
- uno o più prodotti tipici del nostro territorio, dai liquori alle specialità come il pesto di limone o le composte di agrumi di Procida;
- una cartolina di ringraziamento degli sposi
Come gestire eventuali problemi o richieste degli ospiti

Organizzare un matrimonio richiede tempo, dedizione, professionalità ed esperienza. Tuttavia, possono presentarsi imprevisti o esserci richieste particolari da parte degli sposi o dei loro ospiti. La capacità di gestire tali situazioni al meglio è fondamentale per garantire che tutti possano godersi l’evento. In questo caso, conoscere bene il territorio e chi lo abita fa sicuramente la differenza.
“Essendo nato e cresciuto a Procida, ho un rapporto sia umano che professionale con quasi tutti i suoi abitanti – spiega Leonardo Costagliola – Per questo motivo, in qualsiasi momento, da procidano DOC, ho la possibilità di poter rispondere a quelle che sono le esigenze o gli eventuali problemi e difficoltà che potrebbero nascere per gli sposi o i loro ospiti”.